Ciò ti garantisce di avere successo e di vedere i risultati per cui stai lavorando duramente

Sebbene molti possano essere simili, spesso hanno conteggi calorici, piani pasto e orari di pasto diversi. Sebbene i dettagli siano diversi https://sexgod-me-gummies-official.top/ , condividono tutti lo stesso obiettivo: mangiare meno calorie di quelle che usi ogni giorno.

Mangiando meno calorie, il corpo utilizza naturalmente il grasso corporeo immagazzinato o in eccesso, l’acqua e altri tessuti (come la massa muscolare magra) per compensare questo deficit calorico, spesso con conseguente perdita di peso.

Dieta ipocalorica vs dieta molto ipocalorica

È importante notare che esiste una netta differenza tra una dieta ipocalorica e una dieta molto ipocalorica.

Una dieta a bassissimo contenuto calorico è un programma dietetico controllato clinicamente in cui si consumano 500-800 calorie al giorno. Le diete a bassissimo contenuto calorico vengono talvolta prese in considerazione per le persone gravemente obese che stanno trattando il diabete o che si preparano per un intervento chirurgico importante o per trattamenti di fertilità.

Sebbene questa dieta non sia solitamente la prima opzione per gestire l’obesità, può essere molto efficace a breve termine se indicata e controllata dal punto di vista medico. Si prega tuttavia di non seguire una dieta a bassissimo contenuto calorico senza controllo medico, poiché queste diete possono causare cambiamenti/disturbi metabolici a lungo termine.

Una dieta ipocalorica è un programma dietetico che prevede l’assunzione di circa 1.000-1.700 calorie al giorno, a seconda del livello di attività. Questa dieta viene utilizzata principalmente per la perdita di peso costante e (di solito) non è sotto controllo medico. Questi sono i tipi di diete su cui si concentrerà questo articolo.

Dieta ipocalorica – rischi per la salute e sicurezza:

I potenziali rischi per la salute sono solitamente associati all’essere troppo attivi senza consumare abbastanza calorie. Per evitare ciò, ascolta il tuo corpo e mangia quando ti senti stordito, nauseato, debole o esausto. Alcuni morsi della fame e cambiamenti di energia possono essere effetti collaterali tipici di una dieta ipocalorica. Tuttavia, non vuoi ammalarti, quindi mangia uno spuntino sano in caso di dubbio.

Se seguite attentamente e, idealmente, con la guida di un professionista, le diete ipocaloriche sono considerate sicure per la maggior parte delle persone. Professionisti come un medico, un nutrizionista o un dietista possono aiutarti ad assicurarti di raggiungere il giusto equilibrio tra nutrizione e calorie per mantenerti sano e sicuro.

È anche importante notare che la restrizione calorica non dovrebbe essere presa in considerazione in coloro che hanno avuto o potrebbero avere un disturbo alimentare. Se pensi di avere un disturbo alimentare, cerca assistenza medica e non apportare modifiche drastiche alla tua dieta senza il supporto di un professionista qualificato.

7 modi per una dieta ipocalorica di successo

Ecco un elenco di 7 cose che puoi fare per prepararti al successo quando implementi una dieta ipocalorica. E ricorda, alcuni di questi passaggi richiederanno tempo e va bene!

1. La preparazione è fondamentale

Ridurre l’apporto calorico giornaliero può rivelarsi difficile se non l’hai mai fatto prima. Dovrai imparare a misurare gli alimenti, come monitorare i valori calorici e l’assunzione di questi alimenti e come decifrare gli alimenti a basso contenuto calorico da quelli ad alto contenuto calorico. Imparare a utilizzare un’app per monitorare il cibo, acquistare una bilancia da cucina e incorporare altri strumenti utili ti preparerà per il cambiamento di stile di vita che stai intraprendendo quando inizierai una dieta ipocalorica. Questo non è il tipo di dieta in cui ti butti! I risultati migliori con una dieta ipocalorica si riflettono nella tua buona preparazione. Se hai domande, puoi chiedere aiuto al tuo medico o a un dietista o nutrizionista locale.

Alcuni strumenti per aiutarti a prepararti al successo con una dieta ipocalorica includono:

  • Bilancia da cucina.
  • Misurini e cucchiai.
  • Contenitori per la pianificazione dei pasti di tutte le dimensioni (idealmente in vetro).
  • Un rilevatore di calorie e cibo per assicurarti di rimanere in linea con le calorie, ma anche per assicurarti di mangiare abbastanza nutrimento! Il tuo obiettivo è ridurre le calorie, NON i nutrienti importanti come vitamine, minerali e fibre.
  • Un calendario con promemoria che riservano orari specifici per la preparazione, il monitoraggio e il movimento dei pasti ti garantirà di rispettare il tuo piano.

2. Pazienti con disagio

Questa è probabilmente una delle cose più difficili da superare quando si passa a una dieta ipocalorica. Quando mangi meno di quanto consumi ogni giorno, ti sentirai affamato, forse anche lunatico. Il tuo corpo sta imparando a funzionare con meno calorie, il che può provocare morsi della fame, disturbi digestivi, cambiamenti dell’umore, cambiamenti del sonno e persino sintomi di disintossicazione (come mal di testa e affaticamento quando si limitano i cibi ricchi di zuccheri o grassi). Ti stai anche ambientando in una nuova relazione con il cibo, che richiede tempo. La pazienza è fondamentale quando passi dalle cose a cui sei abituato a cose nuove e in qualche modo scomode. Ricorda, una dieta efficace, sana e ipocalorica è una maratona, non uno sprint, quindi preparati e sii paziente!

3. Inizia in piccolo

Poiché una dieta ipocalorica può comportare molti cambiamenti nel comportamento e nello stile di vita, non aver paura di iniziare in piccolo. Inizia scaricando un’app di monitoraggio e imparando a usarla. Quindi, mettiti alla prova monitorando i pasti giornalieri, poi tre giorni consecutivi, prima di tentare di farlo per un’intera settimana. Dopo aver imparato a usare la nuova app, potresti essere pronto per cimentarti nella pianificazione dei pasti. Quindi, sviluppa lentamente le tue abilità per supportare il tuo nuovo cambiamento di dieta. Ciò ti garantisce di avere successo e di vedere i risultati per cui stai lavorando duramente. Piccoli cambiamenti nel tempo spesso producono risultati migliori.

4. Le dimensioni delle porzioni contano

Usare piatti e utensili più piccoli spesso aiuta a controllare le dimensioni delle porzioni, rendendo più facile mangiare meno durante il giorno. Quando mangi direttamente da un contenitore, pacchetto o borsa, non hai la reale idea di quanto stai consumando, ed è facile mangiare troppo senza saperlo. Uno studio pubblicato dal National Institute of Health ha rilevato che “le persone consumano costantemente più cibo e bevande quando vengono offerte porzioni, confezioni o stoviglie di grandi dimensioni rispetto a quando vengono offerte versioni di piccole dimensioni”. La nostra inclinazione umana è quella di mangiare di più quando c’è più disponibilità. Vedere il cibo nel piatto ti rende consapevole delle tue porzioni e di quanto mangi. Proporzionando il cibo e utilizzando un piatto o una ciotola più piccoli, ti preparerai al successo.

5. Muoviti

La ricerca ha dimostrato più e più volte che la dieta da sola non è un ottimo indicatore di salute. Hai bisogno di muovere il tuo corpo ogni giorno! È stato dimostrato che l’esercizio fisico, il movimento e uno stile di vita attivo aumentano significativamente la perdita di peso a breve e lungo termine. Il Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics ha pubblicato uno studio che ha scoperto che la dieta o l’esercizio fisico da soli non erano altrettanto efficaci dei programmi che combinavano i due. Hanno scoperto che "la perdita di peso a lungo termine aumenta quando si combinano dieta e attività fisica", quindi se ti stai prendendo il tempo e l’energia per prepararti a una dieta ipocalorica, assicurati anche di incorporare il movimento appropriato nel tuo piano. Una dieta ipocalorica non è il momento giusto per iniziare ad allenarsi per una maratona o per un sollevamento pesi; avrai bisogno di più calorie di quelle previste da questa dieta per avere successo con quel tipo di attività intensa. Invece, opta per passeggiate, yoga o attività che ti aiutano a sentirti pieno di energia anziché esausto. Assicurati sempre di abbinare la tua attività al tuo consumo energetico!

6. Leggi le etichette

Consolidare l’abitudine di leggere le etichette è un’abilità che può aiutarti per tutta la vita, non solo quando si considera una dieta ipocalorica. Imparare a leggere le etichette degli alimenti ti consente di fare scelte alimentari migliori. Ad esempio, potresti rimanere sorpreso di apprendere che quella che pensavi fosse una singola porzione in realtà è 2 o 3! Imparare a conoscere le dimensioni delle porzioni e il contenuto del cibo ti consente di prendere decisioni più consapevoli quando fai la spesa e cucini a casa. Inoltre, imparare a tenere traccia dei tuoi alimenti è molto più semplice e accurato. È vero quello che dicono; sei quello che mangi, quindi informati su cosa c’è esattamente nel tuo cibo e come potrebbe influenzare sia il tuo apporto calorico che la tua salute generale.

7. Scambia i cibi ipercalorici

Sostituire o eliminare anche le più piccole cose che fai quotidianamente potrebbe fare una grande differenza. Ad esempio, se sostituisci il tuo latte mattutino con caffè nero con latte di mandorle, risparmi circa 200 calorie ogni giorno. Dopo una settimana, sei riuscito a evitare di consumare 1400 calorie con una dieta ipocalorica, ovvero quasi l’equivalente di calorie di un’intera giornata! Da un certo punto di vista, mezzo chilo di grasso = 3.500 calorie. Ora immagina di sostituire quella bibita a pranzo, una caramella nel pomeriggio o una coppa di gelato dopo cena con qualcosa di meno calorico. Questi da soli faranno una grande differenza nel tuo consumo calorico e vedrai grandi cambiamenti prima.

Mantenere il peso fuori

È importante tenere presente che le diete ipocaloriche hanno un tasso di recupero elevato, il che significa che coloro che sperimentano una perdita di peso con una dieta ipocalorica spesso riacquistano quel peso nel tempo. Ciò è principalmente attribuito a una combinazione di biologia e psicologia. Che cosa significa? Ebbene, più studiamo peso, obesità e perdita di peso, più i ricercatori scoprono che si tratta di un argomento molto sfaccettato.

Inoltre, la soglia per la perdita di peso si stabilizza e il metabolismo, gli ormoni intestinali e altri fattori biologici cambiano nel tempo. Uno studio pubblicato su Nutrition & Metabolism ha scoperto che il modo in cui il corpo utilizza le calorie in realtà si adatta nel tempo, rendendo molto difficile attenersi a una dieta ipocalorica a lungo termine, poiché il peso spesso ritorna (soprattutto se la dieta ritorna ai livelli normali). il normale apporto calorico).

La vecchia convinzione secondo cui “calorie assorbite – calorie bruciate = perdita di peso” viene sfatata poiché gli studi scoprono che c’è molto di più delle sole calorie. Il tuo rapporto con il cibo, le abitudini alimentari di lunga data, le preferenze e le scelte alimentari, nonché l’immagine corporea e altri fattori legati allo stile di vita (movimento, stress, idratazione, ecc.), sono TUTTI aspetti della perdita di peso, in particolare della perdita di peso a lungo termine . Uno studio pubblicato su Perspective on Psychological Science ha rilevato che “qualsiasi approccio efficace al controllo del peso deve adottare un approccio più ampio e a lungo termine rispetto allo studio del solo apporto calorico”.

Le diete ipocaloriche possono essere un modo utile per iniziare il tuo percorso di perdita di peso. Tuttavia, vale la pena considerare un approccio più sfaccettato alla perdita di peso e agli obiettivi di salute per ottenere risultati migliori a lungo termine.

Contents